Art. 16 Obblighi di frequenza
La frequenza alle attività didattiche è obbligatoria e potrà essere accertata nelle forme ritenute più idonee dal titolare del corso; questi potrà anche definire modalità di frequenza diverse per studenti lavoratori o in altre specifiche condizioni. ( Estratto da : UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA)
Università degli Studi di Trieste
Modalita` di svolgimento dell’esame di
Analisi Matematica I
Anno Accademico 2014/2015
L’esame di Analisi Matematica I consiste in due prove:
Prova scritta
Prova orale
Prova scritta : Si richiede lo svolgimento di alcuni esercizi riguardanti gli argomenti svolti a lezione. Per raggiungere la valutazione di 18/30 è necessario svolgere correttamente la metà degli esercizi contenuti nella prova. Il mancato raggiungimento della valutazione di 18/30 implica il non superamento dell’esame.
Gli esercizi parzialmente risolti o risolti in modo incompleto o non corretto sono considerati nulli ai fini della valutazione della prova.
Prova orale : Per essere ammessi a sostenere la prova orale è necessario aver superato la prova scritta con una valutazione ≥ 18/30. Si richiede l’esposizione degli argomenti svolti a lezione dimostrando di saper applicare tutte le nozioni acquisite. Si richiede la dimostrazione di tutti i teoremi dimostrati a lezione.
Professor Enzo Mitidieri